Canali Minisiti ECM

Ecdc, si rischia il ritorno all'era pre-antibiotica

Infettivologia Redazione DottNet | 14/11/2018 14:28

Diventeranno impossibili trapianti, chemio e cure intensive

La resistenza agli antibiotici è in aumento e negli ultimi anni sono pochi i nuovi farmaci di questo tipo arrivati sul mercato. Solo dopo 70 anni dal loro arrivo si rischia di affrontare la possibilità di un futuro senza farmaci efficaci contro le infezioni batteriche e tornare "ad un'era pre-antibiotica", quando i trapianti di organo, la chemioterapia, le cure intensive e altre procedure mediche non erano possibili. Lo ricorda il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc), in occasione della Settimana mondiale di consapevolezza sugli antibiotici dal 12 al 19 novembre.

pubblicità

Per l'occasione l'Ecdc chiede a medici, infermieri, direttori ospedalieri, farmacisti, allevatori, veterinari, politici, associazioni di pazienti e istituzioni governative, di condividere sui social media il messaggio con l'hashtag #KeepAntibioticsWorking, cioè 'Continua a far funzionare gli antibiotici', aggiungendo il proprio pensiero su un uso responsabile di questi farmaci. Il 15 novembre a Bruxelles ci sarà anche un live tweeting, dove gli esperti dell'Ecdc risponderanno alle domande del pubblico, e l'evento potrà essere seguito anche in diretta streaming su Youtube e Facebook.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing